Con che criteri imposti lo SL e il TP? Qui entrano in gioco i timeframes da utilizzare per impostare lo Stop Loss e quello da usare per piazzare il Take Profit. Che c’entrano i timeframes con lo SL e il TP da utilizzare? Ve lo spiego subito. Il nostro Metodo di trading, il Metodo Fractal Invest, ci consente di analizzare i movimenti del prezzo in qualsiasi timeframe, partendo dal grafico mensile, per arrivare fino al grafico M1, di un minuto. Per avere ottimi rapporti rischio/rendimento, bisogna cercare le entrate a mercato in grafici di 15 minuti, 5 minuti e 1 minuto, e mettere lo Stop Loss nel timeframes in cui si é entrati.
Se per esempio entriamo a mercato in grafico di 5min, piazziamo lo Sl a 20 pips. Dal momento che abbiamo fatto l’analisi in tutti i timeframes, possiamo salire al timeframes di H1, un’ora, e qui cercare il nostro obbiettivo di guadagno, il Take Profit. Sempre considerando l’esempio, possiamo quindi piazzare il Take Profit a 100 pips, ed in questo modo stiamo rischiando 20 pips per cercare di guadagnarne 100. Il nostro rapporto rischio/rendimento sará cosí di 1 a 5, e questo significa che se facciamo trading in questa maniera, per essere dei traders profittevoli sará sufficiente solo il 20% di trades vincenti! Perché su 10 trades, se perdiamo in 8 e guadagniamo in 2, il nostro bilancio sará : 2X5(tp) – 8X1(sl) = 10-8=2 !!!
Tip del giorno: se entrate a mercato in timeframes di 1/5 minuti piazzate lo Sl e cercate il Tp in grafico di H1, un’ora. Se entrate a mercato in timeframe M15, 15 minuti, piazzate lo Sl in quel timeframe e cercate il Tp in grafico H4, di 4 ore.
Qui sotto vi lascio un video in cui entriamo in tempo reale con soldi reali, nel cross GBPUSD applicando il criterio spiegato nell’articolo.