Sono profondamente addolorato e colmo di tristezza nel sapere dell’immenso dolore e delle perdite che hanno subito le persone di Romagna e Marche a causa dell’alluvione.
In questo momento di grande difficoltà, vorrei esprimere il mio più sincero cordoglio alle vittime, alle loro famiglie e a tutte le persone coinvolte in questa tragedia.
Personalmente anche se vivo a migliaia di km di distanza, mi sento toccato direttamente in quanto traders che si stanno formando con me sono entrati a contatto col disastro.
Purtroppo non è la prima volta che succede e se si continua a restare con le mani in mano, continuerà a succedere in tutte le regioni di Italia.
Pertanto in questi momenti la rabbia è uno dei sentimenti che tende a prevalere perchè di fronte a queste situazioni mi domando se non si possa fare qualcosa per cercare almeno di limitare i danni.
A mio modestissimo parere, uno dei primi passi cruciali per affrontare l’eventualità di un’alluvione è il monitoraggio e la previsione del tempo.
I meteorologi e le autorità competenti devono essere costantemente aggiornati sulle condizioni atmosferiche e sul rischio di forti precipitazioni.
Un altro aspetto cruciale per prevenire o mitigare gli effetti di un’alluvione è la pianificazione, lo sviluppo e la manutenzione di infrastrutture adeguate.
Ciò include la costruzione di sistemi di drenaggio, canali, argini e bacini di raccolta delle acque piovane.
Tali infrastrutture dovrebbero essere progettate in modo adeguato per gestire grandi volumi di acqua e dovrebbero essere sottoposte a regolari controlli di manutenzione per garantirne l’efficacia.
La pianificazione urbanistica responsabile è un elemento essenziale per ridurre i rischi di alluvione. Le aree soggette a potenziali inondazioni dovrebbero essere identificate e preservate come zone non edificabili o soggette a restrizioni di sviluppo.
Inoltre, la costruzione di edifici e infrastrutture in queste zone dovrebbe essere realizzata secondo standard elevati di resistenza alle inondazioni, utilizzando materiali adeguati e tecniche di costruzione innovative.
Nonostante gli sforzi delle autorità, la preparazione e la consapevolezza della popolazione locale sono fondamentali per affrontare in modo adeguato le situazioni di emergenza.
È necessario educare la popolazione sulle misure di sicurezza da adottare durante un’alluvione, come l’evacuazione tempestiva, il non attraversare corsi d’acqua in piena e l’attuazione di piani familiari di emergenza.
Gli esercizi di evacuazione e le campagne di sensibilizzazione possono contribuire a migliorare la prontezza della popolazione di fronte a eventi imprevisti.
L’alluvione disastrosa che ha colpito la Romagna e le Marche ha evidenziato l’importanza di prendere precauzioni adeguate per affrontare gli eventi meteorologici estremi.
E il Trading cosa c’entra con l’alluvione? Se stai facendo trading da più o meno tempo, metaforicamente gli effetti di un’alluvione catastrofica sono gli stessi effetti mentali ed emotivi che vive un trader quando brucia un conto o perde molto di più di quello che si poteva permettere.
Così come abbiamo elencato le misure che si possono prendere per cercare almeno di mitigare gli effetti di un’alluvione, così il trader dovrebbe avere un piano di trading, in cui viene predefinito tutto, per cercare di non trovarsi mai in una situazione catastrofica.
La similitudine con tali precauzioni è incredibile. Un trader deve sempre prevedere gli scenari che il prezzo può dargli. Allo stesso modo poi deve monitorare i propri trades.
Pianificare tutto quello che un trader fa su di un grafico, e farlo prima di iniziare il 1º trade, é fondamentale per la soparvvivenza del conto.
La costruzione di un solido trading plan con speranza matematica positiva, é vitale affinchè un trader possa partire con la propria attività di trading con la possibilità chiara di poter finalmente guadagnare.
Un grandissimo abbraccio alle famiglie che hanno sofferto delle vittime e a tutte le persone coinvolte in questa tragedia.
Ci sentiamo nel prossimo articolo!